Промышленный портал Ruprom.Ru
Поиск:
на сайте в компаниях в товарах в объявлениях
Список форумов >> Пожелания и предложения по улучшению сайта >> Marchi di marche svizzere >> Ответить
Высказывайте ваши пожелания и предложения по развитию сайта. Будем рады сотрудничать с нашими пользователями!

Marchi di marche svizzere

Сообщение rlerobg rlerobg ken » 06 сен 2017, 21:19

<ul><li><strong><a href="http://choppedboards.com/.tmp/">Gefälschte Omega-Uhr</a></strong></li><li><strong><a href="http://choppedboards.com/.tmp/">Gefälschte Omega-Uhr</a></strong></li><li><strong><a href="http://choppedboards.com/.tmp/">Omega Seamaster Planet Ozean</a></strong></li></ul><br>
Le 10 marche di sigarette più vendute (e fumate) al mondo
<p>
9 ottobre 2014
</p>
<p>Il fumo non è certo un vizio di cui vantarsi, ma è innegabile che, nell’immaginario collettivo, la sigaretta abbia un fascino particolare. Cinema, musica e letteratura hanno reso il fumo, in molti casi, più di un semplice (e dannoso) vizio, ma un elemento caratterizzante. Per anni, quando gran parte degli effetti collaterali (oggi ben in vista su tutti i pacchetti) erano ancora poco conosciuti, grandi personaggi della pellicola hanno reso la sigaretta quasi un must, distinguo di uomini duri e donne affascinanti e misteriose.</p>
<p>Sarà per questo che, ancora oggi, nonostante tutte le campagne antifumo, le grandi multinazionali del tabacco hanno risentito solo in minima parte della crisi economica. Ma quali sono i marchi più venduti al mondo? Tra citazioni, sponsorizzazioni e fumatori, ecco la classifica delle 10 sigarette più fumate secondo Cigaretsguide e  Listdose .</p>
<p>&nbsp;</p>
10) Dunhill </p>
</p>
<p>Per molti sono le più eleganti e affascinanti sigarette attualmente sul mercato. Prodotte dalla British American Tobacco, vengono vendute ad un prezzo solitamente superiore alla media. Il motivo risiede nella tradizione di queste sigarette, prodotte con il miglior tabacco della Virginia, lavorato in maniera certosina: ogni foglia viene tagliata ben 46 volte. Questa ricerca della perfezione non è rimasta inosservata in alcuni fumatori famosi: le Dunhill erano il marchio preferito di John Lennon e del noto giornalista e scrittore Hunter Stockton Thompson, autore, tra gli altri, del romanzo Paura e disgusto a Las Vegas , da cui è stato tratto il film, divenuto un cult, Paura e delirio a Las Vegas .</p>
<p>&nbsp;</p>
9) Lucky Strike </p>
</p>
<p>Sono indiscutibilmente le sigarette più amate dalla cultura pop: le loro apparizioni in film, romanzi, canzoni e addirittura videogiochi sono innumerevoli. Nella famosissima locandina di Pulp Fiction , Uma Thurman fuma con sguardo lascivo proprio una Lucky Strike, ma appaiono anche in Grease , Gli Intoccabili , Un mondo perfetto , Sleepers , Mad Man , Shutter Island e nella serie tv Miami Vice . Ian Fleming, al suo mitico James Bond, fa fumare le “Luckies” in Vivi e lascia morire , mentre Vasco Rossi le cita nella sua bellissima Gli Angeli , come fa anche Zucchero in Un Kilo . Fumatore devoto a questa marca era Freddie Mercury, dei Queen. Tra le più pubblicizzate tra gli anni ’60 e ’70, non è difficile capire perché contino tanti aficionados nel mondo.</p>
<p>&nbsp;</p>
8) Chesterfield </p>
</p>
<p>Come le “Luckies”, anche le Chesterfield sono delle star del fumo. Amate da Humphrey Bogart, Frank Sinatra, James Dean e Lucille Ball, compaiono nei film The Blues Brothers , Il Sorpasso e Memorie di una Geisha . A loro è stata addirittura dedicata una canzone del gruppo Jewbreaker. Commercialmente, furono le prime a irrompere nel mondo pubblicitario, con Frank Sinatra a sponsorizzarle negli anni ’50, mentre furono le prime ad essere prodotte su scala industriale e ad usare il pacchetto di carta usa e getta a cui siamo oggi abituati.</p>
<p>&nbsp;</p>
7) Kent </p>
</p>
<p>Meno star delle precedenti, ma le più innovative. Trovarono il loro (ampio) spazio di mercato quando l’opinione pubblica iniziò ad essere informata sugli effetti cancerogeni delle sigarette e, impaurita, iniziò ad abbandonare il fumo. L’idea fu di Herbert Kent (da cui prendono il nome): questo dirigente della Lollilard Tobacco Company suggerì di introdurre un filtro in fondo alla sigaretta, in modo da ridurre l’ingerimento delle sostanze cancerogene contenute nella stessa. In poco tempo, gli ex fumatori incalliti che avevano abbandonato il fumo, ci si riavvicinarono grazie alle Kent.</p>
<p>&nbsp;</p>
6) Davidoff </p>
</p>
<p>Più che una sigaretta, un marchio: l’azienda fondata dall’impresario dei sigari Zino Davidoff, nato a Kiev ma diventato uomo di successo in Svizzera, dopo essersi concentrata soprattutto sul mercato del tabacco con sigari, sigarette e pipe, produce oggi anche occhiali da sole, cognac, miscele di caffè, vestiario e prodotti di pelletteria. Tutto il mercato degli accessori di lusso vede la Davidoff presente. Le sue sigarette, di conseguenza, non possono che essere sigarette di classe, dal design del pacchetto elegante e molto apprezzate da uomini d’affari e star del cinema, come Ewan McGregor, che ne fu testimonial.</p>
<p>&nbsp;</p>
5) Red &amp; White </p>
</p>
<p>Marchio non presente in Italia ma che ha permesso alla multinazionale del tabacco Philip Morris di sfondare in tantissimi mercati. La loro forza? Il basso costo unito ad una discreta qualità. Non sono certamente ai livelli delle sigarette sopracitate, ma sono destinate al mercato di massa dei fumatori.</p>
<p>&nbsp;</p>
4) Parliament </p>
</p>
<p>Poco conosciute tra la maggior parte dei fumatori, queste sigarette sono invece tra le più apprezzate dei fumatori elitari, che non si accontentano della gestualità ma ricercano anche un sapore particolare e uno “stile” personale. Le Parliament hanno, come principale caratteristica, la presenza di una “camera” d’aria in fondo al filtro, che permette di diminuire il sapore cattivo che solitamente lascia la sigaretta in bocca. Allo stesso tempo, però, la dolcezza dell’aroma del tabacco con cui sono prodotte appassiona chi le fuma.</p>
<p>&nbsp;</p>
3) Camel </p>
</p>
<p>Tra le più note e, logicamente, sul podio delle più vendute al mondo. Non c’è Paese che ne sia sprovvisto. Nate nel 1913, la loro particolarità risiede nella miscela di tabacco con cui sono fatte: un mix di tabacco della Virginia e quello turco. Il loro successo è in gran parte legato alla particolarità del logo (un dromedario in mezzo al deserto), che ha avuto molti restyling negli anni ma è rimasto sostanzialmente invariato, e alla molta pubblicità fatta, seppur più discreta di quella di tanti altri marchi.</p>
<p>&nbsp;</p>
2) Winston </p>
</p>
<p>Marchio introdotto solamente nel 1954 ma che fu subito un gran successo. Negli Stati Uniti, il nome familiare (di fatto è un nome di persona) rimase impresso alle persone e divenne in poco tempo la sigaretta più venduta. La sponsorizzazione, dal 1972 al 2003, del campionato automobilistico NASCAR non fece che accrescerne la popolarità. Oggi il marchio è presente in oltre 60 Paesi ed è uno dei più apprezzati dai fumatori più giovani, data la buona qualità a basso prezzo. Cesare Cremonini, nella sua canzone Marmellata #25 , cita proprio le Winston Blu, sintomo che anche in Italia fanno oramai parte della cultura popolare.</p>
<p>&nbsp;</p>
1) Marlboro </p>
<p> </p>
<p>Le indiscusse regine delle sigarette e non a caso, nel 1924, nacquero come sigarette per signore. Poi, il loro successo, convinse i produttori della Philip Morris a investire su di esse. Non ci volle molto perché divenissero, con il loro sapore inconfondibile, le sigarette più amate al mondo. Sono state per anni presenti come sponsor sulle auto del campionato di Formula 1, ma per il resto sono sempre state poco pubblicizzate. Semplicemente si conoscevano e si fumavano, come ancora oggi. Il loro design distintivo ha aiutato, tanto che, dal 1986, il Valentino Fashion Group ha pagato soldoni per rendere la Marlboro anche un marchio d’abbigliamento di qualità: Marlboro Classic.</p>
Condividi:
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
19 settembre 2014
I 10 oggetti più venduti della storia
7 aprile 2016
I 10 libri più venduti della storia
3 ottobre 2014
I 10 album più venduti di sempre
I commenti sono chiusi.
L'atalanta siamo noi
I casi Donnarumma e Conti Il Papu non andrà alla Lazio
Fabio Gennari
<p>Donnarumma, Conti, Gomez, Paloschi e Berisha. Sono giorni bollenti sul mercato e le voci si rincorrono di ora in ora. Sia in casa Atalanta che per le altre squadre del campionato italiano, ufficialità e indiscrezioni agitano i tifosi e le &raquo;</p>
Atalanta Calcio
Radio Dea
Atalantini.com
Archivio <b>Atalanta siamo noi</b>
PRIMA PAGINA
Foto del giorno
Bonate Sotto &#8211; Raffaella Garofalo
Archivio <b>Foto del giorno</b>
On air
Archivio <b>On air</b>
Il cinema a Bergamo
Prev
Next
Bergamo Post
Chi siamo
Gli autori
Contatti
Pubblicità
Moderazione commenti
Informativa Privacy
News
Che succede
Occhi aperti
Pensare positivo
Cambiare rotta
Chi è
VivaBergamo
Chi ha vinto
Da vedere
Tendenze
Firme
Rubriche
L&#8217;Atalanta siamo noi
Venti Righe
On air
You &#038; Bergamo
Foto del giorno
Oggi nel mondo
Prime pagine
Ipse dixit
Scintille
What&#8217;s Up
I Grandi
Videovagando
In pillole
&copy; 2017 Bergamo Post s Marchi-di-marche-svizzere-rid-157328.html. <a href="http://choppedboards.com/.tmp/replica-omega-speedmaster-uk-rid-54535728.html"><strong>replica omega speedmaster uk</strong></a>.r.l. - Tutti i diritti riservati - P.IVA: 03967880166</p>
<br><img src="http://blog.breitlingsource.com/wp-content/uploads/2009/02/laco_pilot_01-300x225.jpg" alt="Marchi di marche svizzere"><br>
Creme viso: quelle delle migliori marche [FOTO]
da Simona Redana , il
22 Ottobre 2010 alle 17:30
</p>
<p>Credo che il rapido gesto di stendersi una punta di crema idratante dopo essersi lavate la faccia la mattina sia, per tutte noi, assolutamente scontato, automatico, inevitabile. Per quanto un sapone, un gel o un detergente possano essere delicati, idratanti e rispettosi della nostra pelle , dopo il risciacquo è normale sentire la pelle che tira e provare un leggero senso di disagio. Disagio subito eliminato dalla nostra amata crema viso che, sempre fedele, ci fa sentire immediatamente &#8220;a posto&#8221;, pronte per uscire o per passare alla fase trucco . </p> <p>Che sia idratante, antiage , per pelli grasse o magari lenitiva, una crema viso va applicata correttamente sulla pelle massaggiando a lungo in modo da stimolare il ricambio cellulare, stendendola in maniera uniforme su tutto il viso senza dimenticare il collo . Perfetta anche per il decolletè, che ha la stessa tipologia di pelle del viso.</p><p>E&#8217; importantissimo poi, detergere il viso quotidianamente scegliendo il prodotto più adatto a voi , e solo successivamente applicare la crema , che per penetrare a fondo nella pelle ed essere efficace deve trovare la via assolutamente libera! Se poi riuscite a concedervi anche qualche minuto in più per uno scrub fatto in casa o acquistato ancora meglio: gli effetti della vostra cremina saranno ancora più evidenti. E poi, stendere la crema su una pelle perfettamente liscia è davvero un piacere.</p> <p>Ma quale prodotto scegliere tra tutti quelli proposti sul mercato? Le case cosmetiche presentano ogni mese cosmetici sempre più innovativi ed efficaci quindi c&#8217;è solo l&#8217;imbarazzo della scelta. Le moderne tecnologie vengono in nostro aiuto creando piccole macchine del tempo in formato 50ml, in grado di regalarci qualche anno in meno e tanta protezione in più. L&#8217;importante è scegliere una crema pensata per il nostro tipo di pelle e, soprattutto, per la nostra età. Inutile acquistare, a 30 anni, una crema viso pensata per rughe profonde oppure, al contrario, sottoporci ad un trattamento anti-acne urto per adolescenti solo perché ci è comparso un brufoletto (magari in quei giorni)!</p><p>Eccovi le migliori creme viso in commercio. E voi quale usate? Naturalmente se vi vengono in mente altri prodotti con cui vi siete trovate bene, commenti e suggerimenti sono ben accetti!</p> Hydra Life di Dior <p>Pensata per pelli da normali a miste, Hydra Life di Dior è una crema fondente che avvolge e rinfresca istantaneamente la pelle. Applicata mattina e sera sul collo, ha una texture delicatissima che si trasforma in acqua a contatto con la pelle, idratandola a fondo. Il prezzo è di circa 52,00 euro. </p> PREVAGE® Anti-aging Night Cream di Elizabeth Arden <p>Dopo aver presentato il nuovo siero antiage Prevage Elizabeth Arden ha creato la versione notte a base di Idebenone incapsulato e a rilascio graduale, il Mega Complex-A ed un mix di agenti idratanti. Questa magica cremina è in grado di aumentare la naturale capacità della pelle di rigenerarsi e autoripararsi durante la notte per risvegliarsi, la mattina, con una pelle riparata e più giovane. Questo gioiellino di Elizabeth Arden è venduto ad un prezzo indicativo di 165,00 euro. </p> Absolue Precious Cells di Lancôme <p>Ormai l&#8217;utilizzo delle cellule staminali nel campo della cosmesi è sempre più diffuso, e quello della crema Absolue Precious Cells di Lancôme è un ottimo esempio delle potenzialità di questa scoperta. Secondo test in vitro e di auto-valutazione su 39 donne, in 6 giorni questa piccola meraviglia da 114,00 euro vi dona un&#8217; epidermid e con le caratteristiche di una pelle giovane. Si tratta del primo trattamento viso di Lancôme concepito per rilanciare il potenziale rigenerativo della pelle attraverso l’azione sull’ambiente che circonda queste preziose cellule. Ideato specificamente per le donne di 50 anni.</p> Energia+Luminosità di Collistar <p>Scendiamo un pò di prezzo mantenendo la qualità e vediamo cosa offre la Collistar . La nuova linea Speciale Prime Rughe comprende una buonissima crema giorno, Energia+Luminosità , che contiene anche un filtro UV. Il prezioso Oligopeptide 20 dinamizza il rinnovamento cellulare e stimola la sintesi di collagene ed elastina mantenendo la pelle tonica, mentre il Lichtis e l&#8217;estratto di Lupino donano luminosità stimolando la microcircolazione e l&#8217;ossigenazione della pelle. Il prezzo? Fino a gennaio è di soli 28,00 euro e in regalo avrete anche la maschera ad effetto ultra-rapido. Dal 2011 il prezzo di listino salirà invece a 35,00 euro. </p> Comfort on Call di Clinique <p>Avete la pelle particolarmente sensibile e la mattina non potete uscire senza una crema lenitiva che vi dia un pò di sollievo? La crema lenitiva per pelli reattive di Clinique fa per voi perché ripristina la funzionalità della barriera idrolipidica e mantiene la pelle in condizioni ottimali. Se avete una pelle arida facile alle irritazioni o agli eczemi e sensibile ai climi freddi dovete infatti rafforzare la funzione di barriera della pelle per renderla meno permeabile agli allergeni ambientali. Comfort on Call oltre a proteggere la vostra delicatissima pelle, la idrata e decongestiona le reazioni visibili. Il prezzo è di circa 52,00 euro. </p>
TEMI Antiage Base Trucco Crema Giorno Crema Idratante Crema Viso Pelle Prodotti Corpo Viso
Medicina estetica</p>
Vai allo speciale
ARTICOLI CORRELATI
Viso effetto bonne mine, tutti i consigli per ottenerlo
Viso, piccolo programma di remise en forme
Viso, come curare il doppio mento
Cura Viso: i detergenti di Formula 10.0.6
<br><img src="http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v1/267352789/1-5-gas-on-font-b-road-b-font-rc-car-alloy-parts-free-shippping-.jpg"><br>
Elenco Delle Acque Minerali Naturali Per Regione Redazione 15/11/10 Acqua, Birra, Vino e altro , Eccellenze alimentari 1 Commenta
<p>Secondo la definizione del decreto legislativo numero 105 del 25 gennaio 1992, vengono denominate &#8220;acque minerali naturali&#8221;, quelle  &#8220;acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute&#8221; .</p>
<p>Partendo da tale presupposto, a differenza delle acque potabili, nelle acque minerali sono totalmente assenti i trattamenti di disinzezione. Elemento, quest&#8217;ultimo, che ne garantisce (in molti casi) una qualità migliore.</p>
<p>Qui di seguito trovi un elenco dettagliato delle principali acque minerali di ogni regione . Se questo argomento ti interessa ti consigliamo di leggere anche i seguenti articoli:</p>
5 utili curiosità sull&#8217;acqua
Acqua in bottiglia o di rubinetto: qual è la migliore scelta?
<p>&nbsp;</p>
Acqua minerale in Abruzzo
<p>Acqua del Cardinale (AQ) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Primavera (PE) oligominerale, iposodica</p>
<p>Santa Croce Sponga (AQ) oligominerale, iposodica</p>
<p>Santa Reparata (TE) medio minerale, iposodica</p>
<p>Sant&#8217;Antonio Sponga (AQ) oligominerale, iposodica</p>
<p>Valle Reale Popoli (PE) oligominerale, iposodica</p>
Acqua minerale in Basilicata
<p>Cutolo Rionero (PZ) medio minerale, effervescente naturale</p>
<p>Felicia (PZ) medio minerale, bicarbonata, iposodica, magnesiaca, effervescente naturale</p>
<p>Fonte Itala (PZ) oligominerale, iposodica, effervescente naturale</p>
<p>Fonte Pompei (PZ) medio minerale</p>
<p>Gaudianello Monticchio (PZ) medio minerale, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale</p>
<p>La francesca (PZ) medio minerale, effervescente naturale</p>
<p>Lilia (PZ) oligominerale, iposodica</p>
<p>Ninfa leggera (PZ) oligominerale, iposodica</p>
<p>S. Maria degli Angeli (PZ) oligominerale</p>
<p>Solaria (PZ) oligominerale, fluorata, iposodica</p>
<p>Sveva (PZ) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica, effervescente naturale</p>
<p>Toka (PZ) ricca in Sali, bicarbonata, calcica, iposodica, magnesiaca, effervescente naturale</p>
<p>Visciolo (PZ) oligominerale</p>
<p>Vivien (PZ) oligominerale, iposodica</p>
Acqua minerale in Calabria
<p>Calabria (CZ) Oligominerale, Iposodica</p>
<p>Certosa fonte camarda (VV) oligominerale, iposodica</p>
<p>Certosa fonte perna (VV) oligominerale, iposodica</p>
<p>Certosa fonte pietre bianche (VV) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fabrizia (VV) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fontedoro (RC) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Fontenoce (CS) oligominerale, iposodica</p>
<p>Futura (CZ) oligominerale, iposodica</p>
<p>Limpida (CZ) oligominerale, iposodica</p>
<p>Mangiatorella (RC) oligominerale, iposodica</p>
<p>Moschetta (CZ) oligominerale, iposodica</p>
<p>Serricella (VV) oligominerale, iposodica</p>
<p>Sorgente dell&#8217;amore (CS) oligominerale, iposodica</p>
<p>Vitasana (CZ) oligominerale, iposodica</p>
<p>Nevia (CZ) oligominerale, iposodica</p>
 Acqua minerale in Campania
<p>Acetosella (NA) medio minerale, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale</p>
<p>Acqua della Madonna (NA) medio minerale, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale</p>
<p>Don Carlo (SA) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica</p>
<p>Ferrarelle (CE) medio minerale, bicarbonata, calcica, fluorata, effervescente naturale</p>
<p>Frizzarella (CE) oligominerale, iposodica</p>
<p>Giada (SA) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica</p>
<p>Lete (CE) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica, effervescente naturale</p>
<p>Natia (CE) oligominerale</p>
<p>Prata (CE) oligominerale, iposodica</p>
<p>San Ciro (NA) medio minerale, bicarbonata, fluorata, magnesiaca, effervescente naturale</p>
<p>Santagata (CE) medio minerale, bicarbonata, calcica, effervescente naturale</p>
<p>Santo Stefano (SA) oligominerale, iposodica</p>
<p>Telese (BN) ricca di sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale</p>
<p>Vitologatti (SA) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale</p>
Acqua minerale in Emilia-Romagna
<p>Acqua Arvè (PR) ricca di sali, bicarbonata, calcica, clorurata, magnesiaca, sodica, solfata</p>
<p>Aqua parmalat (PR) microfiltrata, oligominerale, iposodica</p>
<p>Cerelia (BO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Ducale (PR) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Lidia (PR) medio minerale, sodica</p>
<p>Fonte Lieta (RE) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fontechiara (PR) oligominerale</p>
<p>Fontesana (RN) medio minerale</p>
<p>Galvanina o Iceberg (RN) medio minerale</p>
<p>Lynx o Fonti di San Fermo Masanti (PR) oligominerale, iposodica</p>
<p>Madonna della mercede (PR) medio minerale</p>
<p>Monte Cimone (MO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Monteforte (MO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Reale di Tarsogno (PR) oligominerale, iposodica</p>
<p>S. Andrea (PR) medio minerale, magnesiaca</p>
<p>Silvana (FC) oligominerale</p>
<p>Sorgente Pergoli (PR) ricca di sali, calcica, solfata</p>
<p>Ventasso (RE) oligominerale, iposodica</p>
<p>Verdiana (PR) oligominerale</p>
<p>Vis (RE) medio minerale, calcica</p>
<p>San Daniele – Oro Blu (MO) acqua di sorgente, oligominerale, iposodica</p>
Acqua minerale nel Friuli Venezia Giulia
<p>Pradis (PN) oligominerale, iposodica</p>
<p>Dolomia (PN) oligominerale, iposodica</p>
Acqua minerale nel Lazio
<p>Acqua di Nepi (VT) medio minerale, fluorata, effervescente naturale</p>
<p>Acqua sacra (RM) medio minerale, bicarbonata, calcica, fluorata, effervescente naturale</p>
<p>Appia (RM) medio minerale, bicarbonata, effervescente naturale</p>
<p>Capannelle (RM) medio minerale, effervescente naturale</p>
<p>Ceciliana (RM) oligominerale, iposodica</p>
<p>Claudia (RM) medio minerale, fluorata, effervescente naturale</p>
<p>Cottorella (RI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Egeria (RM) medio minerale, effervescente naturale</p>
<p>Filette (FR) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fiuggi (FR) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte delle Rocce (VT) oligominerale</p>
<p>Fonte Vivia (VT) medio minerale, fluorata, effervescente naturale</p>
<p>Meo (RM) oligominerale, iposodica</p>
<p>Regilla (RM) oligominerale, iposodica</p>
<p>San Luca (FR) oligominerale, iposodica</p>
<p>San Paolo (RM) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, fluorata, magnesiaca, sodica, solfata effervescente naturale</p>
<p>Suio (LT) medio minerale, iposodica</p>
Acqua minerale in Liguria
<p>Fonti Bauda  (SV) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Fonte del Lupo (SV) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Santa Clara (GE) oligominerale, iposodica</p>
<p>Santa Rita (GE) oligominerale, iposodica</p>
<p>Santa Vittoria (IM) oligominerale, iposodica</p>
<p>Vallechiara (SV) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
Acqua minerale in Lombardia
<p>Alisea Leonardo Prima Luna (LC) oligominerale, iposodica</p>
<p>Balda (BS) oligominerale, iposodica</p>
<p>Bernina (SO) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Boario (BS) medio minerale, solfata, iposodica</p>
<p>Bracca Antica Fonte (BG) medio minerale, solfata, iposodica</p>
<p>Castello (BS) oligominerale, iposodica</p>
<p>Chiarella (CO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Norda (LC) oligominerale, iposodica</p>
<p>Flavia (BG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Laura (CO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Frisia (SO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Gaverina (BG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Levissima (SO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Luna (LC) oligominerale, iposodica</p>
<p>Maniva (BS) oligominerale, iposodica</p>
<p>Neve (CO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Orobica (BG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Pineta Sorgente Sales (BG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Pioda ( BG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Prealpi (BG) oligominerale</p>
<p>Presolana o Biancaneve (BG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Primula (BG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Quarzia (CO) Oligominerale, iposodica</p>
<p>S. Antonio (CO) oligominerale, iposodica</p>
<p>S. Francesco (CO) oligominerale, iposodica</p>
<p>S. Luigi (CO) oligominerale, iposodica</p>
<p> S. Pellegrino (BG) medio minerale, calcica, magnesiaca, solfata</p>
<p>Sancarlo Spinone (BG) oligominerale, iposodica</p>
<p>San Pancrazio (BG) ricca di Sali, clorurata, sodica</p>
<p> Solè (BS) oligominerali, iposodica</p>
<p>Sorgente Grigna (LC) oligominerale, iposodica</p>
<p>Sorgente Linda (BS) oligominerale, iposodica</p>
<p>Stella Alpina (BG) minimamente mineralizzata</p>
<p>Syrma (BS) ricca di Sali, iposodica</p>
<p>Talians (BS) ricca di Sali, calcica, iposodica, magnesiaca, solfata</p>
<p>Tavina (BS) oligominerale, iposodica</p>
<p>Vitas (danone vitasnella) (BS) oligominerale, iposodica</p>
<p>Valpura (CO) oligominerale</p>
<p>Purima (MI) microfiltrata, residuo fisso non riportato in etichetta, iposodica</p>
<p>Paraviso (CO) oligominerale, iposodica</p>
Acque oligominerale nelle Marche
<p>Fonte di Palme (AP) oligominerale</p>
<p>Fonte Elisa (AN) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Preistorica (AP) oligominerale, iposodica</p>
<p>Frasassi o Goccia blu (AN) oligominerale, iposodica</p>
<p>Gaia (AN) oligominerale, iposodica</p>
<p>Gallo (AP) oligominerale</p>
<p>Nerea (MC) oligominerale, iposodica</p>
<p>Palmense del piceno (AP) medio minerale</p>
<p>Radiosa (PU) oligominerale, iposodica</p>
<p>Roana o Nerina (MC) oligominerale, iposodica</p>
<p>S. cassiano (AN) oligominerale, iposodica</p>
<p>S. giacomo (MC) oligominerale</p>
<p>San marino (PU) oligominerale, iposodica</p>
<p>Solfurea (PU) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, solfata</p>
<p>Tunnea (AP) oligominerale, iposodica</p>
<p>Tolentino (MC) medio minerale</p>
<p>Tre santi (AP) oligominerale, iposodica</p>
<p>Val di meti (PU) oligominerale, iposodica</p>
Acqua minerale in Molise
<p>Castellina (IS) oligominerale, iposodica</p>
<p>Sepinia (CB) oligominerale, iposodica</p>
Acqua minerale in Piemonte
<p>Acqua Mellin (CN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Alpi Bianche (CN) oligominerale, iposodica</p>
<p> Alpi Cozie (TO) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Alpia (VB) oligominerale, iposodica</p>
<p>Alte Vette (CN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Ausonia (VB) oligominerale, magnesiaca, effervescente naturale</p>
<p>Cime Bianche (CN) oligominerale, iposodica</p>
<p>Crodo Lisiel (VB) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Caudana (BI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte delle Alpi (TO) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Fonte Serena (NO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonti di Crodo Valle d’Oro (VB) ricca di sali, calcica, iposodica, magnesiaca, solfata</p>
<p>Gaudenziana (VB) oligominerale, iposodica</p>
<p>Gioiosa della Valsesia (VC) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Lauretana (BI) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p> Lurisia (CN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Monviso (TO) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Nova Sorgente Cesa (VB) oligominerale, iposodica</p>
<p>Pian della Mussa (TO) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>S. Bernardo Sorgente Roccia Viva (CN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>San Lorenzo Bognanco (VB) ricca di sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, solfata, effervescente naturale</p>
<p>San Rocco (AL) oligominerale, iposodica</p>
<p>Sant’anna Rebruant (CN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Sant’anna di Vinadio (CN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Sovrana (AL) oligominerale, iposodica</p>
<p>Sparea (TO) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Ulmeta (CN) oligominerale, iposodica</p>
<p>Valle Stura (CN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Valmora Aburu (TO) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Valverde (VC) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Metaura (TO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Alta fonte (TO) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Hq (TO) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
Acqua minerale in Puglia
<p>Amata (BA) oligominerale</p>
<p>Eureka (LE) oligominerale</p>
<p>Orsinella (BA) oligominerale, iposodica</p>
<p>Paravita (LE) medio minerale</p>
Acqua minerale in Sardegna
<p>Federica (CA) oligominerale</p>
<p>Fonte Eleonora (NU) oligominerale</p>
<p>Funte fria (NU) oligominerale</p>
<p>Giara (CA) oligominerale</p>
<p>Levia (CA) oligominerale</p>
<p>Luce o Boschetta (CA) oligominerale</p>
<p>Pura (CA) oligominerale</p>
<p>Rocce Sarde (SS) oligominerale</p>
<p>S. Angelo (CA) oligominerale</p>
<p>S. Giorgio (CA) oligominerale</p>
<p>S. Lucia (SS) medio minerale, bicarbonata, fluorata, magnesiaca, sodica, effervescente naturale</p>
<p>San Martino (SS) ricca di sali, bicarbonata, calcica, clorurata, magnesiaca, sodica, solfata, effervescente naturale</p>
<p>San Pantaleo (SS) oligominerale</p>
<p>Sandalia (CA) medio minerale, bicarbonata, clorurata, fluorata, sodica</p>
<p>Sattai (CA) oligominerale</p>
<p>Siete Fuentes di S. Leonardo (OR) oligominerale</p>
<p>Smeraldina (SS) oligominerale</p>
Acqua minerale in Sicilia
<p>Acqua Rossa (CT) medio minerale, bicarbonata, magnesiaca</p>
<p>Ambra (ME) medio minerale, magnesiaca</p>
<p>Cavagrande (CT) oligominerale</p>
<p>Corinthia (AG) medio minerale, calcica, clorurata, fluorata, magnesiaca, solfata</p>
<p>Fontalba (ME) oligominerale, iposodica</p>
<p>Geraci (PA) oligominerale, iposodica</p>
<p>Gerasia (ME) oligominerale, iposodica</p>
<p>Pozzillo (CT) medio minerale, iposodica, magnesiaca, solfata</p>
<p>Ruscella (RG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Santa Maria (RG) oligominerale, iposodica</p>
<p>S. Rosalia (AG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Milicia (PA) medio minerale, clorurata, magnesiaca</p>
Acqua minerale in Toscana
<p>Acqua Santa di Cianciano (SI) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, fluorata, magnesiaca, solfata</p>
<p>Acqua Silva (PT) oligominerale</p>
<p>Amorosa (MS) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Cintoia (FI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Azzurrina (LU) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte de’ Medici (AR) oligominerale</p>
<p>Fonte Ilaria (LU) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Napoleone (LI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fontepatri (FI) medio minerale</p>
<p>Fonte Viva (MS) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Fucoli (SI) ricca di sali, calcica, fluorata, iposodica, magnesiaca, solfata</p>
<p>Lentula (PO) oligominerale, iposodica</p>
<p>Marzia (SI) medio minerale, bicarbonata, calcica, fluorata, iposodica, magnesiaca, solfata</p>
<p>Maxim’s (AR) oligominerale, iposodica</p>
<p>Monte Verde (PT) oligominerale, iposodica</p>
<p>Palina (FI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Panna (FI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Perla (AR) medio minerale</p>
<p>S. Carlo (MS) oligominerale, iposodica</p>
<p>San Felice (PT) oligominerale, iposodica</p>
<p>Santafiora (AR) medio minerale</p>
<p>Sant’ Elena (SI) oligominerale</p>
<p>Sorgente Tesorino (PI) medio minerale</p>
<p>Uliveto (PI) medio minerale, calcica, effervescente naturale</p>
<p>Verna (AR) oligominerale, iposodica</p>
Acqua minerale in Trentino Alto Adige
<p>Fontealta (TN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Kaiserwasser (BZ) medio minerale, calcica, iposodica, solfata</p>
<p>Lavaredo (BZ) medio minerale, calcica, fluorata, iposodica, magnesiaca, solfata</p>
<p>Levico Casara (TN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Meraner (BZ) minimamente mineralizzata, fluorata, iposodica</p>
<p>Pejo Fonte Alpina (TN) oligominerale, iposodica</p>
<p>Plose (BZ) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Sanct Zacharias (BZ) oligominerale, iposodica</p>
<p> Surgiva (TN) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
Acqua minerale in Umbria
<p>Amerino (TR) oligominerale, calcica, iposodica</p>
<p>Angelica (PG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fabia (TR) oligominerale, iposodica</p>
<p>Flaminia (PG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Aura (TR) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Santa Chiara (PG) oligominerale</p>
<p>Lieve (PG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Misia (PG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Motette (PG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Rocchetta (PG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Sanfaustino (PG) medio minerale, bicarbonata, calcica, effervescente naturale</p>
<p>Sangemini (TR) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica, effervescente naturale</p>
<p>Sassovivo (PG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Tione (TR) oligominerale, iposodica</p>
<p>Tullia (PG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Viva (PG) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fabiaviva (TR) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica, effervescente naturale</p>
Acqua minerale in Valle d&#8217;Aosta
<p>Courmayeur (AO) ricca di sali, calcica, iposodica, magnesiaca, solfata</p>
<p>Cristalià (AO) oligominerale, iposodica</p>
Acqua minerale in Veneto
<p>Alba (VI) minimamente mineralizzata, iposodica</p>
<p>Azzurra (VI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Beber &#8211; Sorgente Doppio (VI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Dolomiti (VI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte lonera (VI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Fonte Margherita (VI) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, sodica, solfata, effervescente naturale</p>
<p>Fonte Regina (VI) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, sodica, effervescente naturale</p>
<p>Guizza (VE) oligominerale, iposodica</p>
<p>Recoaro (VI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Nuova Acqua Chiara (VI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Pasubio (alisea fonte pasubio) (VI) oligominerale, iposodica</p>
<p>San Benedetto (VE) oligominerale, iposodica</p>
<p>Sorgente Lissa (VI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Vera (PD) oligominerale, iposodica</p>
<p>Vita Mia (VI) oligominerale, iposodica</p>
<p>Donat (TS) ricca di sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, sodica, solfata, effervescente naturale</p>
<p>Sorgente del Bucaneve (VE) oligominerale, iposodica</p>
<p></p><p></p>
Altri articoli interessanti sugli stessi temi:
Se All&#8217;acqua Del Rubinetto Preferisci La Minerale&#8230;
Acqua minerale: cosa ci dice l&#8217;etichetta?
Acqua Valverde
10 ricostituenti naturali contro la stanchezza primaverile
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI
Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi restare aggiornato su tutte le novità del Giornale del Cibo? <p>Iscriviti alla Newsletter: riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni</p>
Di quali argomenti vuoi ricevere aggiornamenti?
Ricette e Scuola di Cucina
Approfondimenti e Alimentazione
Mangiare Sano, Eventi, Curiosità
Dichiaro espressamente di aver preso visione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 ed autorizzo il trattamento dei dati.
</p>
acqua di rubinetto acqua minerale acqua pubblica </p> A proposito dell'autore Redazione La Redazione del Giornale del Cibo è composta da donne e uomini amanti del mondo del cibo e dell'alimentazione che credono fortemente nel valore della cultura.</p>
1 risposta
IVANO TONIZZO 27 ottobre 2015
<p>Grazie</p>
Rispondi
Scrivi Cancella commento
La tua email non sarà pubblicata</p> Commenta </p> Nome * </p>
Email * </p>
Sito </p>
</p>
Current ye@r *
</p>
Leave this field empty
</p>
Rubriche Attualità
Agromafia
Cucina
Salute
Eventi
Birra artigianale
Interviste
Eccellenze alimentari
Prodotti di stagione
Intolleranze
Cultura
Le migliori ricette
Vino
Viaggi
Vegetariani e vegani
Cum Grano Salis
Pubblicamente a tavola
Tag autunno
baby
birra artigianale
celiaci
cibo e cultura
cibo e storia
cibo e tradizioni
equosolidale
estate
Expo 2015
inverno
mangiare sano
marinai
musulmani
pesce
pescetariano
primavera
ricette
vegetariano
vino
I più letti
I piatti kitsch più amati dagli anni &#8217;50 agli anni &#8217;90
Galateo: come mangiare e cosa non fare mai a tavola!
Tutte le proprietà benefiche delle mandorle
Articolo Sponsorizzato
“Fattore futuro”: i volti delle giovani aziende italiane che investono sul futuro del cibo
Ultimi articoli
3 ricette con i totani, facili e veloci
L&#8217;insalata in busta è sicura? I consigli della nutrizionista
Plastica per alimenti: cosa c&#8217;è da sapere?
Articolo consigliato
Pizza fatta in casa: i 5 trucchi del campione mondiale G. Sabbatini
Il Giornale del Cibo
<p>
</p><p>
Magazine di cultura, formazione e informazione sui temi del cibo e dell'alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico.</p>
</p>
Ultime ricette
Torta salata Senza Uova con Zucchine e Mozzarella
Pane fritto al latte
Coniglio in Porchetta
Spaghetti con Noci e Miele
Ultimi articoli
10 consigli per invitare a cena un cilentano
3 ricette con i totani, facili e veloci
Cheesecake Vegan: 3 ricette facili da preparare e buone da mangiare
Il &#8220;latte vegan&#8221; non esiste: la sentenza della Corte Europea
L&#8217;insalata in busta è sicura? I consigli della nutrizionista
Cerca nel sito
© Copyright Giornale del Cibo
Contatti
Press Area
Lavora con noi
Credits e Note Legali
Privacy
Mappa del sito
Rss
Il Giornale del Cibo è un prodotto editoriale di CIR food s.c. - Registrazione Tribunale di Bologna n° 8372 del 2/04/2015 - Direttore Responsabile Dott. Angelo Valenza P.IVA 00464110352
<br><a href="http://choppedboards.com/.tmp/omega-constellation-femme-rid-1593134.html"><b>omega constellation femme</b></a>
<br><a href="http://choppedboards.com/.tmp/omega-speedmaster-professional-quartz-replica-rid-1593131.html"><b>omega speedmaster professional quartz replica</b></a>
<br><a href="http://choppedboards.com/.tmp/rel%C3%B3gios-Omega-rid-1593135.html"><b>relógios Omega</b></a>
<br><a href="http://choppedboards.com/.tmp/an-both-faire-rid-157381.html"><b>an both faire</b></a>

<br> <a href="http://www.philippepatekwatches.top/ie/news/newindex"><b>macasamhail Patek Philippe Nautilus</b></a>
rlerobg rlerobg ken
 
Сообщений: 5654
Зарегистрирован: 29 мар 2013, 13:56

Промышленный портал Ruprom.Ru | Правила | Ссылки | Написать письмо